Senti il bisogno di essere sostenuto ma temi che la terapia psicologica online non possa essere una risposta efficace alle tue esigenze? Pensi di dover attendere che tutto torni alla normalità per recarti fisicamente in uno studio? Stai stringendo i denti in attesa che ciò possa accadere senza alcun rischio?

Anche io per tanto tempo ho avuto questi timori e mi sono posta queste domande.

Per anni, sia per la mia professione che per il mio percorso evolutivo, ho avuto diversi terapeuti e ho sperimentato diverse modalità terapeutiche. E’ stato profondamente arricchente ma, a volte, vincolato dalla mia e dalla loro collocazione geografica.

Ad un certo punto, avendo terminato la mia frequenza alla scuola di psicoterapia a Milano ma non le mie sedute di psicoterapia con una docente della scuola che ha sede lì, mi sono ritrovata davanti alla necessità di proseguire online.

All’inizio ero riluttante, mi dicevo che non sarebbe stata assolutamente la stessa cosa e la mia mente collocava la modalità online non solo come diversa ma come inferiore.

Tuttavia, costretta dalle circostanze, ho provato e mi sono sorpresa nello scoprire che, si era una modalità differente, ma non inferiore. Il Campo che si creava tra me e la mia terapeuta era forte e denso, i contenuti fluivano ed i risultati dei nostri incontri si ripercuotevano nella mia vita, come prima.

Poi, è arrivato il Covid, e mi sono ritrovata ad affrontare questa questione dall’altra parte, quella di terapeuta.

Ero incuriosita dal verificare se anche i miei pazienti avrebbero sperimentato il mio stesso percorso e così è stato, per la maggior parte di loro. Alcuni hanno deciso di non provare, alcuni erano inizialmente titubanti…ma la pratica degli incontri ha ben presto portato i suoi effetti facendo assaggiare ad ognuno che poco era cambiato nonostante il mezzo virtuale.

Un modo diverso ma non per questo inferiore nell’efficacia.

Questo è uno dei campi in cui la mente può precludere qualcosa sol perché non la conosce.

Questo articolo vuole invitare noi tutti a sperimentare con mente aperta lasciando che siano i risultati a parlare.

Uno dei pregi della terapia online è scegliere IL PROPRIO TERAPEUTA, senza lasciarsi condizionare dal luogo geografico in cui si abita, è un abbattere i confini che crediamo di avere e SCEGLIERE LA PERSONA che è adatta al nostro percorso evolutivo. Quella specifica persona che può accompagnarmi nell’incontro con me stesso, nel rivoluzionare la mia vita, nel dare alla mia vita un percorso che è coerente con me.

Gli studi

Gli studi mostrano che la terapia online è efficace, talvolta persino più di quella tradizionale.

In uno studio del 2013, alcuni studiosi, hanno messo a confronto la psicoterapia tradizionale e la psicoterapia online nel trattamento di persone depresse; il gruppo di pazienti che ha ricevuto il trattamento online ha ottenuto, a distanza di tre mesi dalla fine dalla terapia, un miglioramento significativamente superiore rispetto al gruppo trattato tradizionalmente.

Ulteriori conferme arrivano da diversi studi clinici negli Stati Uniti, in Svezia e in Israele che hanno mostrato, nella maggior parte dei casi, il fatto che la terapia online è una valida alternativa a quella dal vivo e che le due sono paragonabili sia sul piano della soddisfazione del paziente che riguardo gli effetti a lungo termine.

I dati a favore di questa innovativa modalità di approccio alla cura psicologica, non riguardano solo la terapia individuale ma si estendono anche alla terapia di coppia. Difatti, dall’analisi dei racconti di 11 coppie che hanno partecipato ad una terapia di coppia via webcam, si evidenzia che non vi sono differenze significative tra la terapia online e quella dal vivo, considerate ugualmente efficaci.

Anche l’American Psychological Association (APA), l’Associazione più importante della psicologia a livello mondiale, che elabora le linee guida internazionali della psicopatologia, ha studiato il fenomeno della psicologia online, traendone risultati incoraggianti e di comprovata efficacia.

Gli elementi essenziali di una terapia efficace, come a d esempio l’empatia, la fiducia, la costruzione dell’alleanza tra terapeuta e paziente, la definizione e condivisione degli obiettivi su cui lavorare, sono elementi caratteristici sia della psicoterapia dal vivo che della psicoterapia online (fonte: https://www.guidapsicologi.it/articoli/la-psicoterapia-online).

Pro
  • FLESSIBILITÀ’ DI LUOGHI ED ORARI E CONTINUITÀ’: anche se non sei a casa, ad esempio perché viaggi spesso per lavoro o perché sei in vacanza, puoi comunque usufruire delle sedute, senza interrompere il percorso in atto;
  • RISPARMIO DI TEMPO E DENARO: se vivi in un luogo limitrofo allo studio dello psicologo ma non abbastanza vicino, o se hai poco tempo a disposizione, puoi scegliere di non investire risorse di tempo e denaro per raggiungere lo studio ed effettuare la seduta direttamente da casa tua o dall’ufficio;
  • NO ALLE BARRIERE GEOGRAFICHE: puoi scegliere il professionista adatto a te sul territorio nazionale senza limitare la scelta al luogo in cui vivi;
  • PRIVACY: nessuno, oltre al tuo psicologo, ti vedrà. Potrai fare la terapia online più adatta a te in modo anonimo;
  • DIVARIO MINORE TRA LO SPAZIO TERAPEUTICO E LA QUOTIDIANITÀ’: per approfondire clicca qui: “Psicologo online: una finestra sul tuo mondo”
Contro
  • INCOMPATIBILITÀ’ CON ALCUNE FORME DI DISAGIO: la modalità a distanza non è adatta per tutti i pazienti e tutte le problematiche. E’ sconsigliabile per patologie gravi (es. psicosi) , in caso di ideazione suicidaria;
  • AMBIENTE DOMESTICO NON RISERVATO: se non disponi di un ambiente confortevole e riservato tale da garantire uno svolgimento delle sessioni di terapia nel rispetto della privacy;
  • POCA FAMILIARITÀ’ CON I MEZZI TECNOLOGICI: devi avere familiarità con lo strumento delle  videochiamate, tramite App come Skype o WhatsApp;
  • PREGIUDIZIO: se ti approcci al setting online con il pregiudizio che sia inefficace, che non fa per te o che non sia paragonabile alla seduta in presenza, ciò potrebbe inficiare un buon esito delle sedute.

Questo ultimo punto, è anche legato alla non familiarità con questo strumento che, solo di recente, nella maggior parte dei casi, è entrato a far parte delle nostre vite.

Per questo motivo, in questo particolare momento di emergenza relativa al Covid, ho scelto di svolgere il primo colloquio online in forma breve e gratuita, in modo da incoraggiare chi non conosce tale strumento a fare una prova per testarne la fattibilità e l’efficacia e, poi, decidere se è una modalità adatta a se oppure no.

Se desideri essere contattato per fissare il primo appuntamento di Consulenza Psicologica GRATUITA, compila il form qui sotto: