Psicologia Transpersonale e Biotransenergetica

Psicologia Transpersonale

La Psicologia Transpersonale è un approccio psicologico nuovo che, da un lato, non tralascia l’eredità degli approcci che lo hanno preceduto e, dall’altro, va oltre questi, ampliando la visione dell’uomo e del suo essere nel mondo alla dimensione sovraindividuale e spirituale.

 

Gli approcci psicologici hanno affrontato la dimensione psichica dell’uomo, prima da un punto di vista esclusivamente intrapsichico, guardando cioè l’individuo come isolato dall’ambiente, poi tale visione è stata ampliata includendo le influenze familiari ed ambientali sulla persona. Con la Psicologia Transpersonale tutta questa dimensione, individuale e familiare-ambientale, viene mantenuta e viene ampliata andando oltre i confini personali (trans-personale) fino ad esplorare il rapporto della persona con la dimensione spirituale. Tale dimensione non è da confondere o contrapporre a quella religiosa, è possibile accostarsi a quella parte di sé che valica i confini strettamente razionali e corporei, senza necessariamente categorizzare tale esperienza in uno specifico credo.

Biotrasenergetica

La Biotransenergetica è una metodologia, all’interno della Psicologia Transpersonale, che ha l’intento di esplorare l’esperienza della persona globalmente e prevede delle Pratiche che permettono di espandere la Consapevolezza sia a livello personale che trans-personale.

 

L’esplorazione riguarda:

 

– I cinque livelli interni alla persona:

  • mentale (pensieri, fantasie, ricordi, aspettative, visioni del mondo)chakra_flowers_sml
  • corporeo (sensazioni corporee)
  • spirituale-transpersonale (intuizioni, insight, visioni)
  • emotivo (emozioni, stati d’animo, sentimenti, aspirazioni, desideri, bisogni)
  • energetico (sensazioni sottili)

 

la dimensione archetipica e collettiva (lavoro con le qualità archetipiche)

 

– la dimensione essenziale e spirituale (il Sè)

Senza titolo

Attraverso tale approccio, dunque, è possibile esplorare l’esperienza umana, in ognuna di queste dimensioni, in modo da ampliare il raggio della Consapevolezza.

Differenza tra Mindfulness classica e Mindfulness Bte

Con le tecniche Mindfulness classiche, si lavora già molto sulla consapevolezza di alcuni livelli di sè. Vengono privilegiati il livello delle sensazioni corporee, quello mentale relativo ai pensieri e quello delle emozioni. Con la Psicologia transpersonale e le tecniche Mindfulness che fanno parte della Biotransenergetica (Bte), a tutto questo, si aggiunge l’osservazione ed il contatto con livelli più sottili (energetico e spirituale-transpersonale). Il contatto con questi nuclei profondi, con il proprio Sè, è un potente elemento trasformativo.

 

La dimensione spirituale,  il Sè, l’Essenza, è una dimensione sempre presente in noi, ma da cui spesso siamo scollegati, è sede di grandi potenzialità ed energie, sede dell’alleato più potente per il nostro percorso interiore. Riconnettendoci a tale nucleo, al nostro Sè, possiamo sbloccare ciò che è cristallizzato ed utilizzare l’energia a disposizione per il nostro benessere e la nostra crescita interiore, alleandoci al nostro processo di autorealizzazione.

 

Chi sono

Sono Psicologo Clinico iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia, sez. A, al n. 7826.

 

Ho conseguito l’attestato di “Insegnante Mindfulness e Protocollo MBSR di primo livello”, presso il Centro Italiano Studi Mindfulness (CISM) di Roma, attraverso la partecipazione al Mindfulness Experiential /Professional Training.

 

Attualmente proseguo la formazione come specializzanda presso la scuola di Psicoterapia Transpersonale di Milano ed esercito la libera professione di Psicologo Clinico e di Mindful Trainer, in collaborazione con PSI.MED Palermo.

 

Per fissare un PRIMO APPUNTAMENTO di valutazione clicca qui.

 

Per informazioni iscrizioni e prenotazioni ai GRUPPI di PERCORSI DI RISVEGLIO DEL SE’ clicca qui.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *